
Si propone una sintesi delle verbalizzazioni e delle votazioni nel Consiglio comunale dello scorso 14 novembre ad opera del gruppo consiliare “Acquasparta e futuro”.
ORDINE DEL GIORNO
1. COMUNICAZIONI DEL SINDACO
2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE
3. INTERROGAZIONE DEL GRUPPO CONSILIARE “ACQUASPARTA E FUTURO” RELATIVAMENTE ALLA “RICHIESTA DI CHIARIMENTI IN MERITO A CAVA LOC. PALAZZONE”
4. IMPEGNO A SOSTENERE LE AZIONI DELL’ASSOCIAZIONE I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN MERITO ALL’ASSEGNAZIONE DEI FONDI DERIVANTI DAL RECOVERY FOUND PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E TURISTICA
5. GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. APPROVAZIONE INTEGRAZIONE E MODIFICA STATUTO DEL S.I.I. S.C.P.A.
6. RATIFICA DELIBERA DI G.C. N.122 DEL 05/10/2020″VARIAZIONE D’URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2020-2022 AI SENSI DELL’ART.175 C.4 DEL D.LGS 267/2000″.
7. ACQUISTO TERRENO SU CUI VERRA’ REALIZZATO DA PARTE DELLA SOC. SII SCPA DI TERNI IL NUOVO DEPURATORE DELLE ACQUE REFLUE URBANE A SERVIZIO DELLA FRAZIONE FIRENZUOLA 8. NOMINA REVISORE DEI CONTI PERIODO DICEMBRE 2020-DICEMBRE 2023
Per il punto 2) il gruppo “Acquasparta e futuro” ha votato favorevolmente.
Per il punto 3), relativo all’interrogazione presentata il Sindaco ha confermato che è stata presentata richiesta di escussione della fidejussione e che la richiesta dovrà essere esitata entro un mese, vale a dire il prossimo 24 novembre. Il Gruppo consiliare, tramite Umberto Alunni, ha elaborato questa verbalizzazione:
“ Siamo lieti che sia stata intrapresa una strada per la risoluzione della problematica. Prendiamo atto che è stata presentata richiesta di escussione della fidejussione in data 24 ottobre 2020, 19 giorni dopo la presentazione della nostra interrogazione. Dopo la scadenza del 24 novembre ritorneremo in argomento e vigileremo sull’operato, considerato che la tematica sta particolarmente a cuore al nostro Gruppo e, ritengo, a tutti gli acquaspartani”.
Per il punto 4), relativo ai Borghi più belli d’Italia, il consigliere Roberto Romani ha elaborato la seguente verbalizzazione:
“ Sono soddisfatto della proposta fatta propria dall’Amministrazione Comunale, promossa dall’Associazione Borghi Più belli d’Italia alla quale abbiamo aderito nel corso delle passate amministrazioni con entusiasmo e partecipazione. Ricordo i sorrisi ironici, le polemiche e le critiche provenienti da alcuni “personaggi” di Acquasparta che sottovalutarono la nostra scelta non comprendendone l’effettiva portata e i potenziali sviluppi. In realtà l’Associazione Borghi Più Belli d’Italia, in cui abbiamo espresso per alcuni anni il segretario regionale, costituisce un volano molto importante per la valorizzazione e la promozione turistica del nostro territorio. Auspico che si continui a lavorare in sinergia con i Comuni limitrofi per la realizzazione di programmi condivisi che mettano insieme tutte le nostre eccellenze naturali, artistiche architettoniche e culturali per una offerta turistica attrattiva, sostenibile e di qualità. Fummo promotori fin dall’anno 2012, nell’ambito degli stati generali sul turismo, dell’introduzione di un biglietto unico integrato che consentisse di visitare tutte le eccellenze presenti nella parte sud della nostra regione. Auspico altresì che si proceda sulla strada già tracciata mediante una partecipazione attiva a tutte le attività e iniziative dell’ Associazione. “
Il Gruppo ha approvato l’operato dell’Amministrazione teso a valorizzare il ruolo di Acquasparta in tal senso.
Per il punto 5), revisione statuto SII (servizi idrici integrati), il gruppo consiliare ha deciso di astenersi considerando che la privatizzazione dell’acqua non sembra aver apportato particolari benefici alla cittadinanza di Acquasparta.
Per il punto 6), ratifica delibera di Giunta dello scorso 5.10, alla quale si rimanda, il gruppo ha deciso di astenersi considerando che si riferisce al bilancio verso il quale aveva già manifestato voto di astensione in fase di approvazione.
Per il punto 7), acquisto terreno a Firenzuola per realizzazione nuovo depuratore, il gruppo ha votato favorevolmente. Il consigliere Claudio Ricci ha espresso la seguente verbalizzazione:
“ Con la presente voglio esprimere grande soddisfazione per la conclusione di questo progetto da me portato avanti da circa tre anni. Viste le grandi problematiche in cui versava la frazione di Firenzuola per quanto riguarda le fosse IMOF e la rete fognaria ho interpellato il servizio idrico integrato di Terni e con la grande collaborazione del Direttore Ingegner Paolo Rueca, l’ingegner Paolo Nunzi, il direttore dell’Umbria 2 Costantino Renzi e del tecnico Ferdinando Corvino abbiamo iniziato un percorso di collaborazione per risolvere tali problemi che precedentemente non erano stati portati a termine con la ditta Elauteri di Spoleto che aveva lottizzato dei terreni in località Cisterna e doveva realizzare un piccolo depuratore . Altro annoso problema era la fossa IMOF a servizio del centro storico di Firenzuola in quanto da decenni non più funzionale e non accessibile per la manutenzione. Dopo tante riunioni sono riuscito a raggiungere un accordo per la realizzazione di un depuratore a servizio della frazione di Firenzuola (unica frazione del comune di Acquasparta ad avere tale impianto) senza che il comune partecipasse alle spese di costruzione le quali ammontano a circa 450.000 euro. Con i progettisti è stato individuato il terreno a valle dove collocare il depuratore (proprietà Dominici Gaetano) e il percorso delle linee fognarie. quest’opera qualifica in modo esponenziale il centro storico di Firenzuola e le lottizzazioni della ditta Elauteri di Spoleto, dei fratelli Galli e di alcuni privati cittadini che stanno aspettando l’agibilità delle loro abitazioni da decenni. Voglio ringraziare oltre al servizio idrico integrato e l’Umbria 2, l’architetto Fraioli architetto Roberto Picchiarati i quali mi hanno supportato durante tutto l’iter per raggiungere questo grande successo che finalmente vede la conclusione. “
Per il punto 8), nomina nuovo revisore dei conti il consigliere Umberto Alunni ha espresso la seguente verbalizzazione:
“Chiedo de il compenso del nuovo revisore dei conti è variato rispetto al precedente”.
Dopo aver ricevuto rassicurazioni sulla non variazione il gruppo consiliare ha espresso parere favorevole al suddetto punto.